Canali Minisiti ECM

La dieta mediterranea protegge dal rischio gestosi in gravidanza

Nutrizione Redazione DottNet | 23/12/2022 16:39

Lo evidenzia uno studio del Cedars-Sinai Medical Center, pubblicato su JAMA Network Open. Le donne incluse nello studio sono state 7.798

La dieta mediterranea è legata a un minor rischio di preeclampsia o gestosi. Lo evidenzia uno studio del Cedars-Sinai Medical Center, pubblicato su JAMA Network Open. Le donne incluse nello studio sono state 7.798. In particolare, a quelle in attesa del primo figlio è stato chiesto di completare un questionario semi-quantitativo durante la visita iniziale nello studio ginecologico, avvenuta nel primo trimestre.  Il questionario si è concentrato sulle abitudini alimentari delle donne durante i tre mesi precedenti e ha chiesto alle partecipanti di riferire sul loro consumo di cibi e bevande, in modo da poter attribuire un punteggio in base all'aderenza alla dieta mediterranea.  È emerso che al netto di fattori come l'obesità, che riguardavano il 20% di coloro che erano state arruolate nella ricerca perlomeno nelle fasi iniziali, un punteggio elevato in termini di aderenza alla dieta mediterranea era correlato a una probabilità inferiore del 21% di avere un esito negativo della gravidanza, nonché a un rischio inferiore del 28% e del 37% di sviluppare preeclampsia e diabete gestazionale.

pubblicità

  "Abbiamo anche esaminato i singoli componenti della dieta mediterranea-specifica la dottoressa Natalie Bello, autrice senior della ricerca - e abbiamo scoperto che una maggiore assunzione di verdure, legumi e pesce era correlata a un minor rischio associato di un esito avverso della gravidanza".

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"